All’inizio di quest’anno, un comitato del Congresso degli Stati Uniti ha commissionato un rapporto sullo sviluppo delle città intelligenti cinesi, con particolare attenzione al fatto che fossero più smart delle loro controparti americane.
La richiesta di invio di documenti della U.S.-China Economic and Security Review Commission (USCC) è stata rivelatrice perché ha dimostrato che, nonostante il clamore, non si sa molto sui risultati ottenuti dagli sforzi della Cina per costruire tali città. Quello che è emerso riguarda il fatto che le città intelligenti in Cina sono altamente collegate digitalmente e utilizzano la tecnologia più recente per gestire i servizi.
Secondo i media statali cinesi, le cifre del governo e le stime di Deloitte circa 500 delle circa 1.000 città intelligenti costruite in tutto il mondo sono in Cina. Nell’ambito di un piano quinquennale che durerà fino al 2020, il governo cinese prevede investimenti pubblici e privati per 74 miliardi di dollari in queste città.
Tuttavia, mentre si possono trovare futuristici esempi pilota di vario tipo – dall’illuminazione intelligente, alle reti elettriche, alla gestione intelligente del traffico – ci sono poche prove che questa visione grandiosa stia drammaticamente migliorando la vita delle masse.
La cosa che è più rilevante è sicuramente il fatto che attualmente la maggior parte dei cittadini cinesi è obbligata a scaricare app sui loro telefoni che consentono alle autorità di monitorare ciò che guardano e tracciare i loro movimenti.
Inoltre sembra che la maggior parte delle risorse impiegate nello sviluppo delle smart city abbia contribuito ad aumentare la sorveglianza dei cittadini cinesi da parte dei servizi di sicurezza interna. Per quasi un decennio, la Cina ha speso di più per la sicurezza interna che per il suo bilancio della difesa. Detto in altro modo: il governo cinese spende di più per monitorare il proprio popolo piuttosto che per proteggersi dalle minacce straniere.
“È molto evidente che la sorveglianza sia un elemento significativo nella concezione cinese delle città intelligenti”, afferma Rogier Creemers, esperto di diritto e tecnologia cinese presso l’Università di Leiden nei Paesi Bassi. “Ciò comporta una sorveglianza a tutto campo che è in parte politica e in parte riguarda la meccanizzazione delle normali attività di polizia a livello stradale”.
L’apparato di sicurezza utilizza una vasta rete di telecamere, riconoscimento facciale, riconoscimento dell’andatura che, insieme all’intelligenza artificiale e al cloud computing, permettono di identificare e rintracciare molti dei 1,34 miliardi di cinesi.
Compagnie come Hikvision, il produttore di E-commerce Alibaba e il produttore di apparecchiature per le telecomunicazioni Huawei sono diventati grandi fornitori di servizi di sicurezza in Cina. Inoltre fanno affari con società occidentali come IBM e Cisco che in precedenza fornivano gran parte delle apparecchiature.
Questa visione di uno stato di polizia tecnologicamente avanzato è più diffusa nella regione occidentale dello Xinjiang, dove ogni aspetto della società a maggioranza musulmana è sorvegliato e strettamente controllato.
A parte le telecamere onnipresenti, alla maggior parte dei cittadini è richiesto di scaricare app sui loro telefoni che consentono alle autorità di monitorare ciò che guardano e di tenere traccia dei loro movimenti. Vedere contenuti che il governo ritiene inappropriati può far andare qualcuno in uno dei gulag sorti negli ultimi anni, che al momento – secondo le stime del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti – detengono ben 2 milioni di musulmani.
Alcune delle più sofisticate tecnologie di sorveglianza e controllo, sono sempre più esportate da parte dei produttori cinesi, non solo verso stati autoritari, ma anche in alcune democrazie avanzate (in particolare in Europa).
A livello nazionale, almeno al di fuori dello Xinjiang, il quadro è confuso perché alcune delle tecnologie di sorveglianza implementate possono anche essere utilizzate in modi più favorevoli che aiutano a migliorare la vita delle persone. Ad esempio, le telecamere che catturano targhe e volti dei conducenti su tutte le autostrade cinesi possono ora essere collegate in rete per fornire dati in tempo reale sulle condizioni del traffico, consentendo alle autorità di gestire meglio la congestione.
Huawei afferma che un sistema di sorveglianza che essa ha costruito nella città orientale di Nanchino è utilizzato non solo dalla polizia ma anche per mettere in campo elettricisti e medici quando sono richiesti i loro servizi.
Secondo un rapporto sulle città intelligenti cinesi di Deloitte a Yinchuan, a metà strada tra Pechino e lo Xinjiang, i pendolari possono utilizzare autobus che usano il riconoscimento facciale per il pagamento della corsa. Armadietti intelligenti sono installati in alcuni quartieri in modo che i pacchi possano essere consegnati, e in alcune aree i bidoni della spazzatura sono collegati in modalità wireless per inviare un allarme quando sono pieni.
Questo rapporto ha anche rilevato che la maggior parte delle città intelligenti non ha raggiunto i propri obiettivi per migliorare la vita delle persone. “La costruzione di smart city si sta diffondendo a macchia d’olio in Cina. Tuttavia, molti sviluppi sono pieni di problemi a causa di obiettivi strategici poco chiari, implementazione inadeguata della tecnologia e modelli di esecuzione scadenti”.
Il rapporto Deloitte non si è concentrato solo sulla sorveglianza o sull’uso della tecnologia smart city per aiutare gli apparati di sicurezza e la polizia segreta, che indubbiamente ha avuto più successo nel raggiungere i suoi obiettivi. Questo successo ha senso nel contesto della burocrazia cinese: i servizi di sicurezza sono le migliori risorse e gli attori più potenti e possono sempre sostenere che i progetti di smart city sono necessari per garantire la sicurezza nazionale e la sopravvivenza del regime.
Rapporti come quello commissionato dall’USCC potrebbero servire come promemoria per i paesi che guardano all’aumento delle città intelligenti in Cina per essere consapevoli del lato oscuro di queste tecnologie e del modo in cui vengono utilizzate.
L’innovazione, il web e la tecnologia fanno parte del mio mondo lavorativo e delle mie passioni. Mi piace pensare alle città intelligenti del futuro, e poter contribuire alla loro progettazione.